Tutte le categorie
×

Lasciaci un messaggio

If you have a need to contact us, email us at [email protected] or use the form below.
Siamo pronti ad assisterti!

Notizie aziendali

Homepage >  Notizie >  Notizie aziendali

Come leggere la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) di un produttore per l'acciaio inossidabile: Guida per gli acquirenti

Time: 2025-07-14

Come leggere la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) di un produttore per l'acciaio inossidabile: Guida per gli acquirenti

Con il crescere dell'importanza della sostenibilità nelle decisioni di acquisto, le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) vengono utilizzate sempre più frequentemente per valutare l'impatto ambientale di materiali come l'acciaio inossidabile. Tuttavia, interpretare questi documenti può essere complesso. Questa guida ti aiuterà a comprendere come leggere e valutare correttamente un'EPD di un impianto produttivo per l'acciaio inossidabile, permettendoti di effettuare scelte di acquisto informate e rispettose dell'ambiente.


Cos'è un'EPD?

Una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) è un documento standardizzato e verificato da una parte terza che comunica in modo trasparente le performance ambientali di un prodotto lungo il suo intero ciclo di vita. Per l'acciaio inossidabile, un'EPD include generalmente:

  • Estrazione delle Materie Prime

  • Processi produttivi (ad esempio: fusione, laminazione, finitura)

  • Trasporto

  • Scenari post-consumo (riciclaggio o smaltimento)

Le EPD seguono gli standard ISO 14025 e EN 15804, garantendo coerenza e confrontabilità tra i diversi prodotti.


Sezioni principali di un'EPD per acciaio inossidabile

1. Descrizione del prodotto e campo di applicazione

  • Cosa cercare :

    • Tipo di prodotto chiaramente definito (ad esempio, acciaio inossidabile austenitico grado 304 o 316).

    • unità dichiarata (ad esempio, 1 tonnellata di bobine di acciaio inossidabile).

    • Confini del sistema (ad esempio, "dalla culla al cancello" che copre le materie prime fino all'output dello stabilimento, oppure "dalla culla alla tomba", che include l'utilizzo e lo smaltimento a fine vita).

  • Perché è importante :

    • Assicura che tu stia confrontando prodotti con ambiti e unità funzionali identiche.

2. Dati di Valutazione del Ciclo di Vita (LCA)

Questo è il nucleo dell'EPD. Le metriche principali includono:

  • Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP) : Misurato in kg di CO₂ equivalente per tonnellata di acciaio. Indica le emissioni di carbonio.

    • Esempio : La media globale per la produzione di acciaio inossidabile è ~6,1 tonnellate di CO₂e/tonnellata, ma questo valore varia in base al grado e alla tecnologia di produzione.

  • Potenziale di Acidificazione (AP) : Misurato in kg equivalente di SO₂, che riflette le emissioni che contribuiscono alla pioggia acida.

  • Potenziale di Eutrofizzazione (EP) : Misurato in kg equivalente di PO₄, che indica l'inquinamento da nutrienti nei sistemi idrici.

  • Potenziale di Deplezione degli Abiotici (ADP) : Misura il consumo di risorse non rinnovabili (es. minerali, combustibili fossili).

  • Utilizzo dell'acqua : Totale dell'acqua consumata nel processo produttivo.

  • Perché è importante :

    • Valori di GWP e AP più bassi indicano generalmente un processo più rispettoso dell'ambiente.

    • Confronta questi valori tra diversi impianti per identificare i leader in termini di sostenibilità.

3. Contenuto Riciclato

  • Cosa cercare :

    • Percentuale di materiale riciclato utilizzato nella produzione (es. "80% di contenuto riciclato").

  • Perché è importante :

    • L'acciaio inossidabile è altamente riciclabile. Un contenuto maggiore di riciclato si traduce tipicamente in minori emissioni di carbonio e minore estrazione di risorse.

4. Scenari di Fine Vita

  • Cosa cercare :

    • Informazioni sulla riciclabilità, inclusa la percentuale stimata di riciclo e il potenziale di recupero energetico.

  • Perché è importante :

    • L'acciaio inossidabile è riciclabile al 100% senza perdita di qualità. Un profilo di fine vita solido migliora la sostenibilità del prodotto.

5. Efficienza Energetica e delle Risorse

  • Cosa cercare :

    • Dati sui consumi energetici (ad esempio, gigajoule per tonnellata di acciaio) e la fonte di energia (rinnovabile o fossile).

  • Perché è importante :

    • Le acciaierie che utilizzano energia rinnovabile (ad esempio, idroelettrica, solare) presentano un minore impatto in termini di emissioni di carbonio.

6. Verifica da parte di terzi

  • Cosa cercare :

    • Conferma che la DPA è stata verificata indipendentemente da un ente certificato (ad esempio, UL, SGS).

  • Perché è importante :

    • Garantisce che i dati siano precisi e conformi agli standard internazionali.


Come Confrontare le DPA tra le Acciaierie

  1. Verificare la Coerenza :

    • Confermare che le unità dichiarate (ad esempio, 1 tonnellata) e i confini del sistema (ad esempio, dal grembo alla consegna) siano identici.

  2. Concentrati sulle Metriche Chiave :

    • Dai priorità al GWP (impronta di carbonio) e al contenuto riciclato, poiché sono i parametri più rilevanti per gli obiettivi di sostenibilità.

  3. Contestualizza i Dati :

    • Considera le fonti energetiche e le tecnologie di produzione dello stabilimento. Ad esempio, uno stabilimento che utilizza forni elettrici ad arco (EAF) ed energia rinnovabile avrà generalmente un GWP inferiore rispetto a uno che dipende da forni a coke alimentati a carbone.

  4. Cerca l'Innovazione :

    • Alcuni stabilimenti possono adottare pratiche innovative, come la cattura del carbonio, il riciclo dell'acqua o l'utilizzo di combustibili alternativi, che possono ulteriormente ridurre l'impatto ambientale.


Segnali Rossi Da Tenere D'occhio

  • Dati Obsoleti : Le EPD sono generalmente valide per 5 anni. Assicurati che i dati siano aggiornati.

  • Confini del Sistema Vaghi : Evita le EPD che omettono fasi chiave come l'estrazione delle materie prime o il trasporto.

  • Mancanza di Verifica : Le EPD non verificate possono contenere informazioni inaccurate o fuorvianti.


Applicare le EPD nella pratica

Quando si acquista acciaio inossidabile, utilizzare le EPD per:

  • Valutare i Fornitori : Preferire gli impianti con un minore GWP e un contenuto riciclato più elevato.

  • Rispettare i Requisiti Normativi : Le EPD possono contribuire a soddisfare le certificazioni per edifici sostenibili (ad esempio, LEED, BREEAM).

  • Comunicare la Sostenibilità : Utilizzare i dati delle EPD per dimostrare il proprio impegno nell'approvvigionamento responsabile dal punto di vista ambientale.


Conclusione

Leggere la dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) di un produttore per l'acciaio inossidabile può sembrare complicato, ma concentrandosi su sezioni chiave come il potenziale di riscaldamento globale (GWP), il contenuto riciclato e la verifica da parte di una terza parte, è possibile ottenere informazioni preziose sull'impatto ambientale degli acquisti effettuati. Con l'aumentare della domanda di materiali sostenibili, le EPD diventeranno uno strumento indispensabile per i professionisti degli acquisti.

Precedente:Nessuno

Successivo: L'ascesa dei ricambi in acciaio inossidabile stampati in 3D: produzione su richiesta per apparecchiature obsolete

SUPPORTO IT DA

Copyright © TOBO GROUP Tutti i diritti riservati  -  Informativa sulla privacy

Email Telefono Whatsapp TOP